Ultime notizie
MANOVRA DI BILANCIO 2020: LAVORI IN CORSO
Accolte le nostre richieste di mantenimento delle detrazioni fiscali (50% - 65%). Accolta anche la richiesta di mantenere la cedolare secca al 10% (sui canoni concordati nei Comuni ad alta...
leggiLE DONAZIONI “INDIRETTE” : FATTISPECIE E ASPETTI FISCALI
Si parla di donazione “indiretta” quando si verifica un arricchimento di un soggetto (beneficiario) e, correlativamente, l’impoverimento di altro soggetto (disponente) senza però che sia stipulato un atto di donazione...
leggiDETRAZIONI FISCALI E COMUNICAZIONE ALL’ENEA
Le detrazioni fiscali IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, sono gestite dall’ENEA, attraverso l’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica, alla quale devono essere inviate telematicamente le comunicazioni utili...
leggiIMPOSTA SULLE SUCCESSIONI: FRANCHIGIE ED ESENZIONI
Entro 12 mesi alla data del decesso, gli eredi devono provvedere alla presentazione della “Dichiarazione di Successione” all' Agenzia delle Entrate. La normativa prevede casi in cui l' ammontare dell'...
leggi
ORIENTAMENTI DEI GIUDICI – DICEMBRE 2019
1) Casa familiare in comodato: chi paga migliorie e ristrutturazioni? Il quesito. Nel caso di abitazione coniugale di proprietà di un terzo, assegnata ad uno dei due coniugi in sede...
leggiRumori molesti in condominio
Quando il canto del gallo ti mette nei guai Le fonti di rumori molesti in condominio possono essere le più svariate: dai tacchi delle scarpe, alle lavatrici, ai televisori, dalle musiche a...
leggiQuando l’impugnazione della delibera costa cara!
Il caso. Nel 2017 una condomina riceveva la notifica di decreto ingiuntivo per spese condominiali non pagate. Promuoveva perciò opposizione contestando il decreto poiché adduceva di non essere mai stata...
leggiCONTESTAZIONE DEL TESTAMENTO OLOGRAFO
Nel nostro ordinamento sono previste due forme ordinarie di testamento e dei testamenti speciali. Le forme ordinarie sono il testamento per atto di notaio e il testamento olografo. Per redigere...
leggi
Il rimborso delle spese urgenti anticipate dal condòmino.
Un tema spesso dibattuto nelle assemblee condominiali è costituito dal diritto del condòmino a veder rimborsate le spese che avesse dovuto anticipare – almeno a suo dire - nell’interesse del...
leggiLa corretta gestione dell’impianto di riscaldamento
Le sempre più frequenti catastrofi ambientali e climatiche hanno evidenziato gli effetti del riscaldamento globale del pianeta ed anche i più scettici si stanno convincendo che limitare i consumi energetici...
leggiLOCAZIONI A CANONE CONCORDATO: PROROGA SOLO BIENNALE
Dopo venti anni viene interpretata autenticamente la norma: le proroghe dei contratti a canone concordato sono di due anni, a prescindere dalla durata iniziale (articolo 19 bis del Dl 34/2019 –...
leggiC.R.I.T.E.R. – Catasto Regionale Impianti Termici
Con decorrenza 1 giugno 2017, è stato istituito in Emilia-Romagna il Catasto Regionale Impianti Termici – CRITER. La modifica del Regolamento regionale 3 aprile 2017, avvenuta il 24 luglio 2018,...
leggi