
L’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE AL TERMINE DEL MANDATO
Le dimissioni sono un atto attraverso il quale l'amministratore…

PROROGA DELLA CEDOLARE SECCA AL 10% PER I CONTRATTI DI LOCAZIONE CONCORDATI
Per l’U.P.P.I., Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, non…

IL CONTROLLO DEGLI ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
Gli Attestati di Prestazione Energetica (cd. APE), in precedenza…

TERREMOTI: AGEVOLAZIONI FISCALI SULLA PREVENZIONE
Il “sisma-bonus” è un ottimo incentivo per mettere in sicurezza…

I VIZI COSTRUTTIVI IN UN IMMOBILE DI NUOVA COSTRUZIONE
Chi può agire
L’azione in questione è regolata dall’art.…

LA RELAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA E CONFORMITÀ CATASTALE
L’acquisto della casa è per molti l’obiettivo principale…

CONDOMINIO: DISABILITA’ E ASCENSORI
Un condomino, portatore di handicap, e quindi limitato nella…

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
Da chi va redatto, in quali casi, quali sono le sanzioni per…

TENDE PARASOLE E STRUTTURE LEGGERE: AUTORIZZAZIONE NECESSARIA?
Con l’arrivo dell’estate si pensa ad installare le tende…

PROROGA PER L’INSTALLAZIONE DELLE TERMOVALVOLE
Grande vittoria dell'UPPI e del COORDINAMENTO della PROPRIETA'…

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONI ENERGETICHE
Capita talvolta che si confondano due strumenti di analisi e…

L’UPPI AL SAIE 2016
Più di 8mila visitatori, 60 espositori, tra aziende e realtà…

I significati pratici dell’Attestato di Prestazione Energetica
L'attestato di certificazione energetica è un documento che,…

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI
Fino ad oggi spesso la ripartizione dei consumi è stata per…

L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: LE NUOVE NORMATIVE
Le novità introdotte dalla Nuova disciplina del Condominio (Legge…