LAVORI IN CORSO SULLA RIFORMA DEL CATASTO
Convegno sulla Riforma del Catasto – Politecnico di Torino 28 marzo 2015
Sabato 28 marzo 2015 in una sala del Politecnico di Torino, gremita in ogni ordine di posto, si è svolto il Convegno dal titolo “Le recenti norme e disposizioni sulla Riforma del Catasto” organizzato dall’Unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari con il Quotidiano del Condominio.
Hanno partecipato, oltre al presidente nazionale dell’Associazione avvocato Gabriele Bruyere, i rappresentanti della Commissione urbanistica e della Commissione fiscale, ed esperti esterni di indiscussa competenza in materia di Catasto.
Presente in sala un attentissimo Sen. MAURO Maria Marino, presidente della Commissione Finanze del Senato intervenuto in chiusura lavori con un’interessante disamina degli interventi precedenti.
Dopo gli interventi di saluto e di introduzione al tema del presidente provinciale Uppi di Torino avv. Piera Bessi e del presidente Uppi nazionale avv. Gabriele Bruyere sono intervenuti in qualità di relatori il geom. Enrico Ferreri presidente provinciale Anaci (L’amministratore e il catasto alla luce della legge 220/12); il dott. Oscar Caddia dirigente dell’Ufficio Catasto del Comune di Torino (L’esperienza del Comune di Torino come polo catastale decentrato); il presidente Confappi, avv. Matteo Rezzonico (Le commissioni censuarie); l’arch. Giovanni Battista Varotto della commissione nazionale urbanistica Uppi (Aspettando una riforma tra promesse e insidie); il direttore del dipartimento di architettura e design-DAD del Politecnico di Torino prof. Rocco Curto (Anticipare la riforma con la fiscalità più equa: la sperimentazione su Torino con l’introduzione del vincolo della parità del gettito); il dott. J. Claude Mochet della commissione nazionale fiscale Uppi (La tassazione sulla casa alla luce della riforma del catasto: preoccupazioni e soluzioni); il presidente del collegio dei geometri di Torino geom. Ilario Tesio (Cooperazione tra gli enti territoriali).
Con la sapiente regìa del direttore del Quotidiano del Condominio e moderatore dr. Gianluca Palladino ha preso la parola il geom. Ferreri che ha messo in evidenza la correlazione tra la riforma del catasto con le novità e gli obblighi della legge sulla riforma del condominio attirando l’interesse degli amministratori e condòmini presenti in sala.
Il dott. Caddia ha dottamente disquisito sulle norme che hanno fino ad ora regolato la materia del Catasto puntualizzando sulla necessità di una riforma basata sostanzialmente sulla equità dei valori e delle rendite nell’occasione riportando esempi basati sulle specificità del territorio urbano della città di Torino.
L’intervento dell’avv. Rezzonico ha messo in luce le novità contenute nell’unico, per ora, Decreto attuativo sulla revisione degli estimi catastali: il Dlgs 17/12/2014 n. 198 che tratta della composizione delle commissioni censuarie, attribuzioni e loro funzionamento con una precisa ed esauriente analisi del testo della norma arricchito dai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate attraverso la circolare 3/E.