SINTESI NOVITA’ FISCALI 2021

IMU e Tari per pensionati esteri
Dimezzata, dal 2021, l’IMU sull’unico immobile posseduto in Italia, a titolo di proprietà o usufrutto, da non residenti titolari di pensione estera, purché lo stesso non sia locato o dato in comodato d’uso. Per tali immobili, la Tari è dovuta in misura ridotta di due terzi.

 

Bonus idrico
Per favorire il risparmio di risorse idriche, stanziati 20 milioni di euro per il 2021, con cui attribuire un bonus di 1.000 euro alle persone fisiche che sostituiscono i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto, nonché la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato. Un Dm, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio, definirà le modalità attuative della norma .

 

Spese veterinarie
Elevato da 500 a 550 euro il tetto delle spese veterinarie per le quali spetta una detrazione Irpef del 19%, limitatamente alla parte che eccede 129,11 euro .

 

Locazioni brevi
Dal 2021, è possibile avvalersi del regime delle “locazioni brevi” (contratti di durata non superiore a 30 giorni, per i quali è prevista l’applicabilità della cedolare secca al 21%) solo se nell’anno si destinano a quella finalità al massimo quattro appartamenti; oltre tale soglia, l’attività, da chiunque esercitata, si considera svolta in forma imprenditoriale.

 

Bonus acqua potabile
Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, istituito, un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute – fino a un importo delle stesse non superiore, per le persone fisiche, a 1.000 euro per ciascun immobile ovvero, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali, a 5mila euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale – per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano (acquisto e installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare). Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea.

 

IMU nei territori colpiti da eventi sismici
Prorogata fino alla definitiva ricostruzione o agibilità dei fabbricati coinvolti, comunque non oltre il 31 dicembre 2021, l’esenzione dall’Imu per i comuni lombardi e veneti interessati dagli eventi sismici del maggio 2012, per quelli dell’Emilia-Romagna oggetto di proroga dello stato d’emergenza e quelli del Centro Italia, colpiti da eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016 .

 

Rivalutazione terreni e partecipazioni di società non quotate
Concessa ancora una chance per rideterminare il valore d’acquisto di terreni e partecipazioni non quotate – quelli posseduti al 1° gennaio 2021 – pagando un’imposta sostitutiva dell’11 per cento. Il versamento andrà effettuato entro il 30 giugno 2021 in una unica soluzione o fino a un massimo di tre rate annuali di pari importo. Redazione e giuramento della necessaria perizia di stima dovranno avvenire entro quella stessa data.

 

Riduzione del canone di locazione
Istituito per il 2021, a favore dei proprietari che ribassano il canone all’inquilino, un contributo a fondo perduto, pari fino al 50% della riduzione accordata, entro il tetto annuo di 1.200 euro. Il beneficio spetta a condizione che l’immobile sia ubicato in un comune ad alta tensione abitativa e costituisca l’abitazione principale del locatario e che il locatore comunichi la rinegoziazione del canone all’Agenzia delle entrate. Questa, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio, dovrà emanare il provvedimento attuativo e, se le domande pervenute dovessero superare le risorse stanziate (50 milioni di euro), rideterminare in proporzione la percentuale spettante al singolo locatore. La stessa misura, tra l’altro, è già stata introdotta dall’articolo 9-quater del Dl n. 137/2020, seppure con riferimento ai soli contratti in essere al 29 ottobre 2020.

 

IMU per i settori turismo e spettacolo
Esentati dalla prima rata dell’IMU 2021 gli immobili in cui si svolgono attività connesse ai settori turismo, ricettività alberghiera e spettacoli: stabilimenti balneari e termali, alberghi, pensioni, agriturismi, villaggi turistici, rifugi di montagna, colonie marine e montane, ostelli della gioventù, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence e campeggi, immobili usati da imprese che allestiscono strutture espositive in eventi fieristici o manifestazioni, discoteche, sale da ballo, night-club

 

La Redazione