Documenti necessari per la DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE
Certificato di morte, in esenzione da bollo, da richiedere al Comune;
Certificato di stato di famiglia del de cuius e degli eredi, da richiedere in Comune di residenza, in carta semplice;
Estratto riassunto dell’ atto di matrimonio (eventuale) da richiedere al Comune, in esenzione da bollo;
Fotocopia codice fiscale del defunto e degli eredi;
Fotocopia carta d’identità in corso di validità o altro documento valido degli eredi;
Atti notarili, documentazione catastale e titoli di provenienza dei beni immobili caduti in successione;
Eventuali donazioni effettuate in vita dal defunto;
Dichiarazione di giacenze presso Banche, Posta o altri soggetti circa l’ammontare del denaro depositato in conto corrente, libretti, titoli (valore di mercato al momento del decesso), copia titoli di stato, buoni fruttiferi postali, ecc…;
Passività (fatture pompe funebri e spese funebri, fatture spese mediche sostenute per il defunto negli ultimi sei mesi di vita, rate mutuo non pagate, imposte non pagate…); documenti da produrre solo in caso di asse ereditario attivo molto elevato, vicino alla franchigia;
Eventuale documento Usl per ratei di assegno di accompagnamento o 13^ di assegno di invalidità non ancora percepiti;
Eventuale inventario analitico dei beni mobili del defunto con valore di stima se tali beni appaiono di consistente valore;
Eventuale copia del testamento pubblicato;
Copia dell’ ultima dichiarazione dei redditi del defunto;
Eventuale atto di rinunzia all’ eredità (ATTENZIONE!! L’ ATTO DI RINUNZIA ALL’ EREDITA’ DOVRA’ POSSIBILMENTE ESSERE EFFETTUATO ENTRO I TRE MESI DALLA DATA DEL DECESSO AL FINE DI RISPARMIARE IMPOSTE).